Ultime Circolari
-
20-03-23
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Sciopero nazionale per il 24 marzo 2023 indetto da SAESE -
17-03-23
Convocazione F.S. PCTO indirizzo MAT, SSS e Moda -
17-03-23
Convocazione giunta esecutiva -
17-03-23
Corso di disostruzione pediatrica e primo soccorso indirizzo Servizi socio sanitari -
17-03-23
GLHO 23 marzo -
16-03-23
Integrazione ordine del giorno cdc marzo classi quarte -
16-03-23
Integrazione attività di orientamento Aeronautica militare -
15-03-23
Orientamento in uscita UNICAS
Ultimi Avvisi
-
17-03-23
Premiazione contest AIRC Cancro io ti boccio -
16-03-23
Utilizzo laboratori di via Rapido -
16-03-23
Convocazione F.S. PCTO Alberghiero -
14-03-23
Regolamento concorso chef patissier Pasqua -
08-03-23
Mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. per l'a.s. 2023/2024: trasmissione dell'O.M. relativa -
07-03-23
Convocazione commissione borsa di studio Carlotta Delicato
Orientarsi al futuro. Indirizzo Moda e made in Italy
L'IIS San Benedetto di Cassino con l'indirizzo Moda e Made in Italy vince il 1 e il 2 premio dell'evento internazionale Roma Sposa, in modo particolare la studentessa Giorgia Romano e la studentessa Jasmine Grossi vincono rispettivamente il 1 premio - premio qualità e il 2 premio - premio innovazione. Ha partecipato anche una terza studentessa Maria Teresa Arnaldo Parisi.
Le tre studentesse hanno realizzato gli abiti all'interno di un percorso di PCTO che le ha viste impegnate in 2 Atelier del territorio. Le prime due ragazze hanno svolto la loro attività di alternanza presso la Sartoria Monica, mentre la Arnaldo Parisi presso l'Atelier Moda In di Vairano Scalo. E' stata una soddisfazione enorme quella di vedere le nostre studentesse sul podio ma anche il superamento della complicata selezione per accedere al percorso è stata già una grande soddisfazione per la scuola tutta e per i docenti che le hanno seguite in questo percorso.
E' la prima volta che all'interno di questo evento internazionale vinca una scuola, tra l'altro l'IIS San Benedetto era l'unica scuola a partecipare insieme ad Accademie e Atelier. Le studentesse classificate avranno la possibilità di frequentare uno stage in 2 importanti atelier romani per 6 mesi, trampolino di lancio per una futura attività lavorativa.
Tutto ciò è l'esempio palese che gli Istituti professionali generano possibilità lavorative, competenze e eccellenze, l'importante è orientare bene i ragazzi, perché se i ragazzi hanno la possibilità di seguire le loro attitudini riusciamo a creare dei capolavori.
In calce i ringraziamenti dell'organizzazione RomaSpose:
Al Preside dell'Istituto S. Benedetto di Cassino D.ssa Maria VenutiRomaSposa in nome del suo Presidente dr. Ottorino Duratorre vuole complimentarsi con le allieve Romano Giorgia e Grossi Jasmine dell'Istituto S. Benedetto di Cassino, per l'ottimo risultato ottenuto al concorso Sposa Futura 2021 vincendo rispettivamente la sezione Talento e Innovazione.Gli Atelier estratti e associati a ciascuna ragazza per lo stage gratuito messo in palio in concorso sono i seguenti:
- La vie en blanc Atelier associata a Grossi Jasmine
- Antonella Rossi Roma associata a Romano Giorgia
Ringraziando l'Istituto S. Benedetto di Cassino per aver aderito all'evento, Vi diamo appuntamento alla prossima edizione.Saluti, la segreteria RomaSposa.
Locandina CIC
PRESENTAZIONE DELLOSPORTELLO CIC
Il CIC è uno spazio di ascolto, Centro di informazione e consulenza (DPR 9/10/90 n°309) rivolto agli studenti, ai docenti e ai genitori, ai loro problemi, alle loro difficoltà. Il CIC, attraverso colloqui individuali o di gruppo,in presenza o a distanza, è volto a promuovere il benessere, lo stare bene a scuola, la riduzione del disagio, prevenendo eventuali comportamenti a rischio, legati anche a questo particolare momento di emergenza dovuta al Covid-19. Allo Sportello, a titolo completamente gratuito, si può accedere liberamente, prenotandosi via whatsapp al numero 3471279580.
- Psicologa dott.ssa C. Martorelli
- Psicologa dott.ssa P. Claroni
- Psicologa dott.ssa E. Vignola
- Psicologa dott.ssa C. D’Adamo
Referente del progetto: Prof.ssa A. Orrù