Attività-Eventi
Durante il periodo nel quale l'Istituto Scolastico, a causa delle norme emergenziali Covid-19 (D.P.C.M. e Zone Rosse), resta chiuso e le attività didattiche sono sospese,
il personale Collaboratore Scolastico effettua turnazione in presenza per le attività indifferibili.
Il resto del personale Collaboratore Scolastico presta la propria attività lavorativa in modalità agile, e deve garantire autoformazione e aggiornamento sui Regolamenti d’Istituto – CCNL Comparto Scuola – Privacy – Sicurezza sui luoghi di lavoro.
Qui di seguito, viene messo a disposizione di tutti i Collaboratori Scolastici, il materiale ed i corsi per l'autoformazione e aggiornamento.
I files in formato pdf, vanno scaricati sul proprio device informatico (smartphone, tablet, PC portatile o fisso), e vanno letti e studiati.
FORMAZIONE SU CCNL Comparto Scuola
1. IL PROFILO PROFESSIONALE del Collaboratore Scolastico - Parte 1/4 – I doveri ed il CCNL
2. IL PROFILO PROFESSIONALE del Collaboratore Scolastico - Parte 2/4 – Pulizia e Covid-19
3. I DIRITTI del Collaboratore Scolastico - Parte 3/4 – Lo stipendio
4. I DIRITTI del Collaboratore Scolastico - Parte 4/4 – Le assenze
FORMAZIONE SU emergenza Covid-19 e sicurezza
- Corso per addetti alle pulizie nelle scuole (Medico del lavoro)
- Aggiornamento formazione emergenza Covid-19 (RSPP)
FORMAZIONE SU Disabilità
- La storia dell’inclusione : Norme, parole e principi fondamentali
- Assistenza alunni in situazione di disabilità
FORMAZIONE SU Privacy
- Corso online su www.fadistruzione.it, istruzioni fornite ad ognuno
Dall'anno in corso l'IIS San Benedetto ha attivato l'opzione dell'indirizzo Made in Italy in "Coltivazione e lavorazione dei materiali lapidei". L'attivazione di questa opzione risponde perfettamente alle esigenze del territorio e rappresenta una specificità dell'artigianato Made in Italy che rappresenta il fiore all'occhiello degli istituti professionali italiani. Il nostro obiettivo è quello di formare competenze artistiche e professionalità qualificate, attraverso lo studio di tecniche tradizionali e contemporanee, sviluppando la ricerca individuale ed elaborando la sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi, in un'ottica di apertura a mercati internazionali e contemporaneamente rivisitando mestieri tradizionali, strettamente collegati al territorio.